WWF ITALIA
Communication Officer
Job Location
Roma, Italy
Job Description
Posizione : Communication Officer Tipo di contratto : collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co.) Compenso : commisurato alle qualifiche e all’esperienza Sede : Roma Riporta a : Communication Supervisor WWF Italia Overview La perdita di natura è una delle principali crisi globali che stiamo attraversando e contrastarla è tra le azioni fondamentali per ristabilire equilibri locali e globali che garantiscano un futuro di benessere per tutti sul nostro pianeta. Moltissime persone ogni giorno lavorano, da diverse prospettive e con molteplici competenze, per la tutela di specie e habitat e per mettere in rete comunità, istituzioni, aziende e cittadini in questo sforzo collettivo. Il WWF è leader mondiale tra le organizzazioni indipendenti impegnate nel settore della conservazione, con più di cinque milioni di sostenitori e una rete globale attiva in più di cento paesi. Lavoriamo per proteggere e far conoscere il mondo naturale, realizzando soluzioni per le problematiche ambientali più gravi del nostro pianeta e contribuendo a un futuro in cui persone e natura possano prosperare. Introduzione alla posizione WWF Italia ETS, in qualità di beneficiario coordinatore del progetto "Environmental Food Label" Ref. n. IFFW5-CP-14 – EFL 2.0”, finanziato dal Programma Impact Funding Framework W5, Collaborative Missions Programmes dell’ente europeo EIT Food, indice una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 incarico per lo svolgimento dell\'attività di Communication Officer. Il progetto EFL 2.0 mira a trasformare il sistema agroalimentare europeo, promuovendo pratiche di produzione e consumo più sostenibili e salutari attraverso un sistema di etichettatura ambientale e nutrizionale sviluppato per i prodotti alimentari, scientificamente fondato e accessibile. Il WWF sarà Communication leader del progetto finanziato sopracitato, pertanto la risorsa avrà il compito di coordinarsi con il Project Manager responsabile tecnico Scientifico del progetto e con il Co-Project Manager, nella pianificazione, gestione, coordinamento, monitoraggio e reporting della parte di comunicazione dei suddetti progetti finanziati, sotto la supervisione del Project Communication Manager. Il/la candidato/a farà riferimento alla Direzione Marketing e Comunicazione di WWF Italia, anche per ciò che riguarderà le attività di gestione, pianificazione e sviluppo dei materiali di comunicazione legati ai temi trattati all’interno del progetto in modo da creare sinergia e coerenza tra le attività di campagna e quelle riferite al progetto finanziato. Principali attività e responsabilità Il/La Communication Officer, in coordinamento e con il supporto delle figure sopracitate, svolgerà le seguenti mansioni: fornire supporto, con ampio grado di autonomia, alla stesura di documenti strategici (piano di comunicazione, piani editoriali social, gestione del budget); coordinare i partner (distribuzione dei compiti, gestione delle tempistiche di sviluppo, coordinamento delle pubblicazioni) e monitorare le loro attività (stesura e gestione dei deliverable previsti da progetto e documenti di rendicontazione); rielaborare testi tecnico-scientifici in chiave divulgativa o creativa secondo necessità; sostenere la creazione di messaggi di comunicazione sintetici (per i canali social) ed elaborati; rielaborare contenuti istituzionali per finalità di comunicazione di advocacy; curare lo sviluppo operativo di materiali di comunicazione e gestire i fornitori connessi a questa attività, con attenzione alle tempistiche e all’output desiderato; identificare e valutare i canali mediatici più efficaci e proporre soluzioni innovative in linea con gli obiettivi del progetto; coordinare e gestire fornitori di comunicazione, eventi e media partner; progettare, organizzare e gestire gli eventi previsti dal progetto, collaborando con l’ufficio eventi WWF; organizzare momenti formativi e interattivi per il team di progetto (workshop, meeting); monitorare i risultati e valutare l’impatto degli eventi realizzati; collaborare con l’ufficio di comunicazione e campagne per integrare i temi di riferimento nel piano di comunicazione annuale dell’organizzazione. Skill ed Esperienze Laurea in Comunicazione, Marketing o campo correlato. Esperienza di 3-5 anni dimostrata in ruoli simili (coordinamento della comunicazione di progetti finanziati, partecipazione a progetti con focus su temi agroalimentari) sia in associazioni che in ambiti profit. Capacità di impostare la documentazione necessaria al monitoring e rendicontazione delle attività di un progetto finanziato. Eccellenti capacità di scrittura, pianificazione, gestione dei propri compiti e dei collaboratori. Capacità di gestire progetti complessi in team e in autonomia; capacità di riporto e confronto con i referenti. Conoscenza approfondita delle dinamiche mediatiche. Buona conoscenza (parlata e scritta) della lingua inglese. Uso pacchetto Microsoft 365 con applicativi Office e Google Platform, Canva. Esperienza nell’ideazione e gestione di eventi, preferibilmente in ambito sostenibilità, CSR o educazione ambientale. Competenze organizzative, logistiche e di gestione fornitori per gli eventi. Eccellenti capacità relazionali, attitudine al lavoro in team e al coinvolgimento dei partecipanti. Spirito creativo e orientato all’innovazione e al risultato. Inoltre, l’adesione ai Valori del WWF è un requisito fondamentale per ricoprire il ruolo: WWF cerca persone che assumano coraggio nell’agire per un cambiamento positivo, affrontando le minacce alla natura e al Pianeta; impegno a dare l’esempio praticando integrità, responsabilità e trasparenza, dando priorità ai fatti e alla scienza per guidare gli sforzi, mirando a un impatto significativo attraverso l’azione collettiva, onorando le voci diverse e la conoscenza delle comunità che serviamo per garantire i loro diritti a un futuro sostenibile. Come candidarsi La candidatura deve essere trasmessa tramite un’unica e-mail all’indirizzo wwfitalia.progetti@pec.wwf.it inserendo nell’oggetto: “ Selezione Communication Officer progetto EFL 2.0 ” e allegando i seguenti documenti: il proprio curriculum vitae (file PDF) in lingua italiana e firmato una lettera di motivazione di massimo 2 pagine Termine per la Presentazione della Domanda Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 26 settembre 2025. Il WWF Italia si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere, riaprire i termini o revocare la presente procedura di selezione qualora se ne riveli la necessità o l’opportunità. Solo i candidati ammessi ai colloqui di selezione riceveranno comunicazioni relative all’esito del processo. WWF Italia è un datore di lavoro per le pari opportunità e si impegna a selezionare i propri collaboratori esclusivamente sulla base delle competenze professionali. Sono incoraggiati a fare domanda tutti i candidati, senza distinzioni basate su etnia, religione, nazionalità, genere, orientamento sessuale, età, stato civile, stato di veterano o stato di disabilità . Roma, 10 settembre 2025 J-18808-Ljbffr
Location: Roma, Lazio, IT
Posted Date: 9/15/2025
Location: Roma, Lazio, IT
Posted Date: 9/15/2025
Contact Information
Contact | Human Resources WWF ITALIA |
---|