Wauniversity

Argomenti di matematica per il test di medicina 2024

Job Location

Palermo, Italy

Job Description

Cosa studiare per il test medicina 2024? Per superare il test medicina 2024 è fondamentale essere preparati su tutti gli argomenti della prova, incluso il programma di matematica. Infatti, spesso matematica viene tralasciata perché troppo difficile per buona parte dei candidati. A seguire trovi l’elenco completo e aggiornato degli argomenti di matematica per il test di medicina , odontoiatria e veterinaria. In più, leggi i consigli su come studiare matematica, quali strumenti utilizzare e dove trovare queste risorse didattiche. Domande matematica test medicina Quante domande di matematica ci sono al test di medicina? Le domande di matematica del test medicina nel 2024 sono di nuovo state accorpate ai quesiti di fisica, come accadeva fino al 2022. La sezione è formata da 13 quesiti con 5 opzioni di risposta. Anche le domande di matematica e fisica del test veterinaria sono 13. Argomenti matematica test medicina Cosa studiare di matematica per il test di medicina? Il programma di matematica per il test medicina 2024 è indicato nel bando test medicina pubblicato a febbraio 2024. Gli argomenti di matematica per il test di veterinaria e per il test di odontoiatria 2024 , che coincide con il test di medicina, sono gli stessi. Gli argomenti di matematica del test medicina 2024 sono divisi 4 parti e includono: insiemi numerici e algebra : numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni; funzion i: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche; geometria : poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo); probabilità e statistica : distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza. Come studiare matematica per il test di medicina La sezione di matematica e fisica include ben 13 quiz. Quindi, rispondere correttamente a queste domande è fondamentale per ottenere un buon punteggio e superare i test. Dato che sappiamo bene quanto sia difficile studiare matematica, per aiutarti ci siamo rivolti a uno dei tutor storici di WAU, Federico Mulas , anche lui studente alla facoltà di medicina. Ecco 3 consigli per studiare matematica per il test medicina da Federico: il test non è un’interrogazione orale, dunque non bisogna essere rigorosi nella preparazione teorica. Non è necessario studiare ogni singolo enunciato a memoria. Piuttosto, è importante comprenderne il significato e saperlo applicare; è fondamentale ricordare le formule e i concetti teorici nel modo più semplice possibile, ad esempio tramite l’ausilio di mnemofrasi ; per fissare concetti e formule, è utile scrivere su un quaderno la risoluzione dei quesiti pratici su cui si hanno difficoltà specificando i passaggi svolti, creando così una sorta di manuale utile nel caso capitino quesiti simili. Dove studiare matematica per il test medicina Per rispondere correttamente ai quiz di matematica del test medicina ti suggeriamo di usare un mix di risorse e strumenti, utili sia per memorizzare la teoria che per fare pratica: simulazioni di matematica . Registrati gratis alla piattaforma WAU e fai pratica con le esercitazioni inedite di matematica . In piattaforma trovi altre risorse, come appunti di matematica e guide al test, per migliorare la tua preparazione. Immagine in evidenza di Nhia Moua su Unsplash Sogni di accedere a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria? Ti serve una preparazione solida nelle materie dei 3 esami . Studiare ed esercitarsi in anticipo è fondamentale per arrivare prima della concorrenza , che sarà record, e scalare la graduatoria nazionale . WAU ha aggiornato corsi, esercitazioni, simulazioni alla nuova modalità di accesso, per aiutarti a realizzare il tuo sogno. WAU è il metodo ideato dalla società ALMY TEST s.r.l. Capitale sociale Euro 10.000 i.v. REA SS - 184606 Sede legale: Via De Gasperi, 7 07100 Sassari - Italia P.iva/C.F. 02542830902 Sedi operative : Milano, Napoli, Palermo, Cagliari e Sassari J-18808-Ljbffr

Location: Palermo, Sicilia, IT

Posted Date: 9/4/2025
View More Wauniversity Jobs

Contact Information

Contact Human Resources
Wauniversity

Posted

September 4, 2025
UID: 5372934480

InternJobs.com does not guarantee the validity or accuracy of the job information posted in this database. It is the job seeker's responsibility to independently review all posting companies, contracts and job offers.