Dipartimento della Funzione Pubblica
SELEZIONE PUBBLICA PER UN CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO PER 1 UNITA’, A TEMPO PIENO E DURATA[]
Job Location
provincia-di-forlì-cesena, Italy
Job Description
Il Responsabile del Settore Personale e Organizzazione dell’Unione Rubicone e Mare rende noto che è indetta una selezione pubblica di candidati, per esami, finalizzata alla stipulazione di un contratto di formazione e lavoro per una (n. 1) unità di personale, a tempo pieno e per la durata di 24 (ventiquattro) mesi, tipologia “A2” mirato all’acquisizione di professionalità elevata, con inquadramento nel profilo professionale di “Istruttore Giuridico Amministrativo” – Area degli “Istruttori” – del CCNL Comparto Funzioni Locali presso il Settore Amministrativo, Ufficio Servizi Demografici, Protocollo e informazioni al pubblico del Comune di San Mauro Pascoli. Il contratto di formazione e lavoro, strutturato su un orario settimanale di lavoro pari a 36 ore, è mirato ad agevolare l’inserimento professionale e prevede una formazione di almeno 130 ore da effettuarsi in sostituzione dell’attività lavorativa secondo il programma definito nel progetto formativo approvato dall’Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna con determinazione dirigenziale n. 579 del 04/04/2025 per il Comune di San Mauro Pascoli. Il contratto di formazione e lavoro: si risolve automaticamente alla scadenza prefissata e non può essere prorogato o rinnovato; può essere sottoscritto solo da un candidato idoneo di età compresa tra i 16 ed i 32 anni (non compiuti) – (per l’accesso alla P.A. l’età minima è di 18 anni); potrà essere trasformato in contratto di lavoro a tempo indeterminato per coloro che, a conclusione del periodo obbligatorio di formazione, avranno conseguito una valutazione positiva. È garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro così come previsto dalla Legge n. 125/91 e dall’art. 35 del D. Lgs. n. 165/2001. Si precisa che la copertura del posto oggetto del presente avviso è subordinato all’espletamento, con esito negativo, degli adempimenti di cui all’art. 34/bis del D.Lgs. n. 165/2001 e all’art. 2, comma 13, del D.L. n. 95/2012. Le esigenze assunzionali a tempo determinato di cui al presente Avviso, rispondono ad esigenze dell’amministrazione di San Mauro Pascoli, di formare un Istruttore Giuridico Amministrativo che maturi competenze e conoscenze specifiche, prima teoriche e poi pratiche, in ambito di Ufficio Relazioni con il Pubblico e Protocollo. Il profilo ricercato dovrà acquisire, da un lato, una spiccata capacità operativa, lavorando costantemente a contatto con l’utenza unita, dall’altro, ad un’autonomia operativa tale da assicurare un corretto smistamento ai vari uffici di ogni protocollo in entrata destinato all’ente locale. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico, infatti, rappresenta oggi il luogo privilegiato della comunicazione tra cittadini e amministrazione in cui poter ottenere informazioni sui servizi e sugli uffici comunali, ma anche sulle iniziative promosse o recepite dall’ente locale. L’U.R.P., poi, accoglie segnalazioni, proposte e reclami dei cittadini. La risorsa, poi, dovrà acquisire massima autonomia nella gestione dei flussi documentali in entrata ed uscita da e verso l’Ente, provvedendo alla protocollazione, con relativa classificazione della corrispondenza, informatica e cartacea, indirizzata al Comune di San Mauro Pascoli. La risorsa, infine, si occuperà di Anagrafe Canina, Segnalazioni colonie feline e gatti incidentati, Rilascio Tesserini Caccia, Idoneità alloggiativa ed ospitalità, rilascio documentazione varia. Al profilo professionale di cui al presente avviso è attribuito il seguente trattamento economico: stipendio tabellare annuo previsto dal CCNL di Comparto vigente, nonché secondo il nuovo sistema di riclassificazione del personale decorrente dal 01.04.2023 (Tabella G) del CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022; indennità di Comparto; tredicesima mensilità; quote aggiuntive di famiglia, se spettanti, e nelle misure fissate dalle vigenti disposizioni legislative; altri elementi accessori della retribuzione eventualmente previsti dalla legge o dai contratti vigenti. Requisiti specifici per l’ammissione : Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (maturità); Nel caso di titoli equipollenti a quelli indicati nel presente avviso, sarà cura del candidato dimostrare la suddetta equipollenza indicando il provvedimento che la sancisce. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio presso Istituti esteri, si applica l’art. 38 comma 3 del Dlgs 165/2001 così come modificato dal D.L. 14 marzo 2025, n. 25: “ Sino all’adozione di una regolamentazione della materia da parte dell’Unione europea, al riconoscimento dei titoli di studio esteri, aventi valore ufficiale nello Stato in cui sono stati conseguiti, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici destinati al reclutamento di personale dipendente, con esclusione dei concorsi per il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, provvede il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, previo parere conforme del Ministero dell’istruzione e del merito ovvero del Ministero dell’università e della ricerca. I candidati che sono in possesso del titolo di ammissione conseguito all’estero sono ammessi a partecipare, ai concorsi di cui al primo periodo, con riserva. Il Dipartimento della funzione pubblica conclude il procedimento di riconoscimento di cui al presente comma solo nei confronti dei vincitori del concorso, che hanno l’onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, al Ministero dell’università e della ricerca ovvero al Ministero dell’istruzione e del merito.” ” Requisiti generali per l’ammissione: essere cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non residenti nella Repubblica) ovvero ess ere cittadini di Stato membro dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi cittadinanza di stato membro, ovvero essere cittadini di Paesi terzi purché titolari del permesso di soggiorno CE per i soggiornanti di lungo periodo ovvero titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria. I cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di Stato terzi devono essere in possesso di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana e non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e passivo, e devono avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà accertata nel corso del colloquio; età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 32 (quindi occorre non aver compiuto 32 anni). E’ richiesto il possesso di questo requisito unicamente alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione , a nulla rilevando l’età posseduta dal candidato al susseguente momento della sottoscrizione del contratto di formazione e lavoro (Sentenze del Consiglio di Stato, Sezione II, n. 6465/2019 del 27/09/2019); idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni attribuite al posto messo a selezione. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre i vincitori d ella selezione a visita medica preventiva all’ assunzione, in base alla normativa vigente (art. 2, comma 3 DPR 487/94; art. 41 D. Lgs 81/2008); L’accertamento della mancanza dell’idoneità fisica prescritta per l’ammissione alla selezione tale da comportare l’inabilità permanente a qualsiasi proficuo lavoro comporta comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro anche se l’accertamento è effettuato in corso di rapporto di lavoro. non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno incorsoprocedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un’eventuale procedimento penale; non essere stato/a interdetto/a o sottoposto/a a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso Enti Locali; godimento dei diritti civili e politici (per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, è riferito al Paese di cittadinanza); essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza, secondo le vigenti disposizioni di legge, ovvero indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali stesse; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per le stesse ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile; non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconcepibilità dell’incarico previste dal D.Lgs. n. 39/2013 (da verificarsi al momento dell’assunzione in servizio). Tutti i suddetti requisiti, specifici e generali, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione, a pena di esclusione . Tutti i candidati, previa verifica del rispetto dei termini di presentazione, saranno ammessi alla selezione con riserva. L’Amministrazione si riserva la facoltà di disporre, in ogni momento, l’esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti specifici e generali prescritti per l’accesso. L’insorgenza, anche successiva alla nomina dei vincitori, della mancanza o inidoneità di qualsiasi tipologia di requisito richiesto dal presente bando, provoca la decadenza dall’assunzione. Valutazione: Per esami Stato: Aperto Data chiusura candidature: 15 Maggio 2025 15:00 Numero di posti: 1 Ente di riferimento: Unione Rubicone e Mare Corso Vittorio Emanuele II, 116 00186 Roma Ministro per la Pubblica Amministrazione Corso Vittorio Emanuele II, 116 00186 Roma Dipartimento della Funzione Pubblica Corso Vittorio Emanuele II, 116 00186 Roma J-18808-Ljbffr
Location: provincia-di-forlì-cesena, IT
Posted Date: 5/12/2025
Location: provincia-di-forlì-cesena, IT
Posted Date: 5/12/2025
Contact Information
Contact | Human Resources Dipartimento della Funzione Pubblica |
---|